Cenni storici

Cologno al Serio è un comune situato nella pianura centrale bergamasca, distante circa 10 chilometri dal capoluogo orobico.

I primi insediamenti umani sul territorio risalgono a circa quattromila anni fa, in piena età del bronzo, come si evince dal ritrovamento di scheletri e utensili che fanno di Cologno uno dei siti archeologici più datati di tutta la provincia bergamasca.

Le epoche successive videro stanziamenti di alcune tribù dei Liguri prima, e dei Galli Cenomani poi, a cui subentrarono i Romani, i quali diedero una prima organizzazione urbana al borgo che cominciò ad assumere un'importanza sempre crescente.

Il nome è legato a quest'epoca storica e troverebbe spiegazione in Colonius, possessore ed abitante di queste terre; altre ipotesi invece farebbero risalire il nome del paese al termine colono, vista l'intensa attività agricola del borgo.

Il feudalesimo segnò una nuova epoca per il borgo di Cologno al Serio, un periodo caratterizzato da profonda instabilità politica e sociale, causata da sanguinosi scontri tra guelfi e ghibellini. Nel corso di queste controversie in paese andava sempre più assumendo consistenza lo schieramento guelfo che cominciò a fornire ospitalità agli appartenenti alla stessa fazione in fuga da altri centri. Il numero crebbe al punto da permettere a Cologno d'essere considerato uno dei più grandi centri della fazione guelfa.

Con l'inizio della signoria dei Visconti gli scontri, non solo continuarono a turbare la vita del paese, ma crebbero anche a causa della costruzione di un altro castello, in località Liteggio. A questa situazione pose fine l'arrivo della Repubblica di Venezia che, a partire dal 1428, permise alla popolazione di vivere un'esistenza più tranquilla grazie alla lungimirante politica in ambito sociale ed economico. Il termine della dominazione veneta avvenne nel 1797 con l'avvento della Repubblica Cisalpina, alla quale subentrarono, nel 1815, gli austriaci che instaurarono il Regno Lombardo-Veneto. L'ultimo cambiamento si verificò nel 1859 quando Cologno al Serio entrò a far parte del Regno d'Italia.

La storia di Cologno al Serio di Mons. Dott. Giacomo Drago

"Sulla lucida e grande strada Bergamo-Crema al km. 14 si vede una grossa e signorile borgata: è Cologno al Serio. Essa è ubicata in un’immensa, pingue e regolare pianura alle estreme radici dei clivi pedemontani e si estende verso mezzodì della provincia bergamasca conterminata all'est dal fiume Serio e all'ovest dall'Adda..."

Vedi allegati