Centro Storico

Tutto il centro storico di Cologno al Serio riveste una grande importanza, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva già in età medievale, intatte e visibili sono infatti la cinta muraria con il relativo fossato che proteggeva l'ingresso del paese, a cui si accedeva mediante quattro entrate tutt'ora ben conservate, ed in una delle quali è collegata la sede municipale.
 

Castello di Liteggio

Sempre di epoca medievale è il Castello di Liteggio posto nell'omonima località ai margini del centro abitato, che venne fatto costruire nel XV secolo dai Visconti. Tutt'ora sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato, particolari che lo resero una fortificazione molto possente.
 

Chiesa Parrocchiale

Degna di nota è anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Edificata nel 1745 su progetto dell' architetto Gian Battista Caniana, andava a sostiture un precedente edificio di culto di cui è rimasta la vecchia torre campanaria, discosta dall'attuale chiesa. La Parrocchiale presenta una facciata in stile barocco, gli ornati sono di pietra di Brembate, così come due statue, mentre altre sono di marmo di Zandobbio, tutte opera dello sculture bergamasco Giovanni Sanzi.
All'interno della chiesa sono da evidenziare: le bussole in legno eseguite dal falegname Alessandro Negri di Bergamo; l'altare di Sant' Eurosia, sul lato destro, con il dipinto di Giovanni Allievi di Cologno; l'altare del Corpus Domini, con le due statue in marmo carrese che sostengono la mensa, opera di Alessandro Sanzi; la pala, raffigurante la cena di Cristo, opera del celebre Giampaolo Cavagna; l'organo, a sinistra dell'altare maggiore, costruito verso il 1830 dal Bossi di Bergamo; nel coro, una delle tre grandi tele, "l'Assunzione di Maria SS. al Cielo" è di Giovanni Battista Buratti. Sempre nel coro, bellissime tarsie, opera di Giacomo Giuseppe Caniana.