Liste elettorali
Gli elettori dei residenti nel Comune sono iscritti sulle liste elettorali. Queste vanno periodicamente aggiornate secondo i movimenti della popolazione: emigrazioni, immigrazioni, perdita/acquisto del diritto elettorale. Queste operazioni vengono effettuate d'ufficio, senza cioè che il cittadino debba comunicare nulla all'Ufficio Elettorale. I cittadini appartenenti ad uno Stato dell'Unione europea possono votare per l'elezione del Parlamento Europeo, del Sindaco e del Consiglio Comunale del Comune di residenza presentando domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (quarantesimo giorno antecedente le elezioni).
Tessera elettorale
La tessera elettorale deve essere esibita al seggio elettorale, il giorno della votazione, per poter votare. Deve essere conservata perché può essere utilizzata per 18 votazioni. In caso di smarrimento, furto o mancato ricevimento, è possibile ottenere un duplicato.
COME e DOVE
Il duplicato va richiesto all’Ufficio Elettorale, presentandosi con un documento d’identità valido, nella settimana precedente il giorno fissato per le elezioni.
Il rilascio della tessera o del duplicato è gratuito.
Elezioni - Referendum
In caso di consultazioni elettorali l'Ufficio provvede a tutti gli adempimenti relativi al corretto svolgimento delle elezioni, dall'aggiornamento straordinario delle liste elettorali alla costituzione dei seggi elettorali e, quindi, alla gestione delle operazioni relative al voto degli elettori, sia residenti nel Comune sia all'estero (iscritti nell'AI.R.E. - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero).