Regione Lombardia, attraverso la Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, risponde alle esigenze di tutela dei cittadini e del territorio lombardo, sviluppando politiche ed interventi integrati di prevenzione dei rischi naturali ed antropici e per la gestione dell’emergenza, ad incremento della percezione della sicurezza, creando sinergie tra istituzioni e società civile.

Obiettivo primario è la funzione di coordinamento della Protezione civile e della Polizia locale, d’intesa con tutti gli attori impegnati in questi settori.

Altri ambiti di intervento riguardano:

  • La conoscenza delle realtà straniere sul territorio regionale per l’attuazione delle politiche per l’integrazione
  • Il contrasto dell'incidentalità stradale 

Struttura comunale di Protezione Civile

Il Comune di Cologno al Serio, nell'intento di tutelare la popolazione, i beni, l’ambiente e gli insediamenti dai danni derivanti da calamità naturali, catastrofici o da altri eventi calamitosi, nei limiti delle competenze attribuitegli dalla Legge Regionale del 22 maggio 2004 n. 16, assicura lo svolgimento delle attività di Protezione Civile dotandosi di un struttura comunale di Protezione Civile, a carattere permanente.

Il Sindaco, ai sensi dell’art.15 della legge n. 225/92, è l’autorità comunale di protezione civile e assume, al verificarsi dell’emergenza nel territorio comunale, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione.

Il Regolamento comunale di disciplina degli organi e delle strutture di Protezione Civile disciplina la costituzione ed il funzionamento degli organi e delle strutture di Protezione Civile afferenti al Comune di Cologno al Serio anche allo scopo di ottimizzare e regolamentare gli interventi in materia di Protezione Civile in caso di eventi calamitosi oltre che di avviare attività di prevenzione relativamente alle differenti ipotesi di rischio.