A chi rivolgersi: Servizio di Polizia Locale;
Beneficiari: persone con verbale di invalidità rilasciato dall’ATS di competenza (Commissione Sanitaria di per l'accertamento degli stati di invalidità civile, delle condizioni visive, della sordità, dell'handicap e della disabilità) recante la dicitura "SUSSISTONO I REQUISITI PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO DI CIRCOLAZIONE E SOSTA - DRP 495/92 - D.L. 9/2/2012 N. 5 ART. 4 A TEMPO INDETERMINATO".
Permette di: sostare gratuitamente nelle aree destinate appositamente alla persone disabili e nei posteggi pubblici a pagamento; di circolare nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali ove sia autorizzato l’accesso ad almeno una categoria di veicoli preposti a servizi di pubblica utilità; di circolare liberamente nelle corsie riservate ai taxi; di sostare gratuitamente nelle aree riservate ai residenti; di non sottostare all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo per veicoli lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Non permette di: parcheggiare l’autovettura in località vietate (sui marciapiedi, in prossimità di intersezioni, fuori dagli appositi spazi, ove vige il divieto di sosta, ecc.).
Documenti necessari per il rilascio del contrassegno:
1. Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dall’ATS o copia del verbale di invalidità recante la dicitura "SUSSISTONO I REQUISITI PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO DI CIRCOLAZIONE E SOSTA";
2. Documento di identità del richiedente e, nel caso, della persona delegata (delega in carta semplice);
3. Eventuale contrassegno in scadenza;
4. Una fototessera dell'interessato.
Oltre ai documenti già citati, solo per le autorizzazioni / contrassegni con validità temporanea inferiore ai cinque anni, dovranno essere consegnate due marche da bollo da € 16,00 in quanto la legge non prevede in questo caso l’esenzione. Una marca da bollo dovrà essere quindi applicata sull’istanza e l’altra verrà applicata d’ufficio sulla relativa autorizzazione
Scadenza: Se l’invalidità è permanente, il contrassegno è valido per 5 anni, se l’invalidità è temporanea il contrassegno è valido per il periodo di invalidità attestata dalla certificazione della A.S.L. di appartenenza.
Rinnovo: In caso di invalidità permanente, certificato del medico di base che confermi il persistere delle condizioni sanitarie in essere al momento del rilascio.
In caso di invalidità temporanea, qualora ne sussistano ancora le condizioni alla scadenza del periodo concesso, nuova certificazione medica rilasciata dall’ATS di competenza,.
Il contrassegno approvato dal “Regolamento al Codice della Strada” è riconosciuto in tutto il territorio dell'Unione Europea.
Area di sosta riservata: Possono richiederla i titolari di contrassegno invalidi e permette di parcheggiare negli spazi di sosta riservati e di accedere al proprio veicolo in condizioni di sicurezza.
Documenti per il rilascio:
1. Richiesta in carta libera con specificato il numero di contrassegno che verrà indicato sulla segnaletica dello spazio di sosta e la posizione dello spazio di sosta riservata (il Servizio di Polizia Locale valuterà la fattibilità e la compatibilità viabilistica dell’istituzione di una nuova area di sosta riservata alle persone disabili. Ai sensi dell’art. 381 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice Stradale l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di concederla).
2. Patente di guida e possesso di autovettura, intestata alla persona disabile o al familiare convivente.
3. Certificato di invalidità rilasciato dall’A.S.L. competente con codice 05 “impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”.
4. Autocertificazione di non possedere box e/o posto auto in area privata;
5. La concessione è gratuita e la scadenza è sino alla revoca.