Chi vuole essere cremato deve darne disposizione con testamento olografo depositato presso un notaio o previa iscrizione alla So.Crem, Via Zambianchi n° 8 – Bg – tel:035/230.824 aperta il lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00. In mancanza della disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge o in assenza dalla maggioranza dei parenti più prossimi di pari grado.

La legge Regionale 6/2004 consente l’affidamento o la dispersione delle ceneri all’interno del Cimitero comunale richiesto dal familiare più prossimo, mentre per la dispersione in natura serve la manifestazione di volontà del defunto.

Il comune di Cologno al Serio non possiede un forno crematorio pertanto è necessario avvisare la propria ditta di onoranze funebri che procederà in merito. L’attuale tariffa applicata dal Comune di Bergamo è di € 422,00 per la cremazione ed € 93,74 per il ricevimento salma.

Documenti richiesti:

  • certificato medico dal quale risulta escluso il sospetto di morte dovuto a reato e che il defunto non risulti portatore di stimolatore cardiaco (pace-maker) o apparecchiatura similare.
  • Per i soci, la tessera d’iscrizione alla So.Crem; per i non soci l’estratto della disposizione testamentaria del defunto da cui risulta la espressa volontà di essere cremato o la dichiarazione di volontà manifestata dal coniuge o dalla maggioranza di tutti i parenti più prossimi di pari grado.

Per l’affidamento e la dispersione delle ceneri in apposita area cimiteriale la tariffa è di € 170,49.

Come e dove

Consegnare i documenti richiesti all’Ufficio Stato Civile (piano terra). Per l’affidamento e la dispersione delle ceneri recarsi all’Area Tributi Servizio Cimiteriale (primo piano).