Autocertificazione
L'autocertificazione consiste nella facoltà, riconosciuta ai cittadini, di presentare in sostituzione dei tradizionali certificati apposite dichiarazioni (autocertificazioni) firmate dall'interessato, senza bisogno di autenticare la firma.
La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo in caso di dubbi sulla veridicità del contenuto. Il pubblico ufficiale o il funzionario dell'ufficio pubblico che non ammette l'autocertificazione, nonostante ci siano i presupposti per accettarla, incorre nelle sanzioni previste dall'art. 328 del Codice Penale, per omissione o rifiuto di atti d'ufficio. Per pubbliche amministrazioni si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, comprese le scuole di ogni ordine e grado, università, camere di commercio, comunità montane, I.A.C.P., regioni e province. L'autocertificazione può essere utilizzata, inoltre, nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica utilità come l'ENEL, TELECOM, POSTE, AZIENDE che distribuiscono il Gas, ecc.. Con Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con modifiche nella Legge n. 120 dell'11 settembre 2020 è ora previsto anche nei rapporti tra privati (per notai, banche, avvocati, assicurazioni) l'obbligo di accettare l'autocertificazione in carta semplice.
Imposta di bollo
L'imposta di bollo viene assolta in modo "virtuale", a seguito di autorizzazione da parte dell'Agenzia delle Entrate di Treviglio in data 23.08.2004. Sul certificato emesso, in sostituzione della marca da bollo adesiva, viene stampato il relativo importo, sommato a quello dei diritti di segreteria, con gli estremi dell'autorizzazione. Non si deve, pertanto, acquistarla in tabaccheria, ma si provvede al pagamento direttamente all'Ufficio, che versa il relativo importo allo Stato.
Sportello Rifiuti
Lo sportello rifiuti gestisce tutte le pratiche relative alla gestione dei rifiuti (permessi di conferimento dei rifiuti presso il centro di raccolta, non conformità servizi di raccolta) ed ha sede in Chiuduno, Via del Molino. Per informazioni si può chiamare il n. 035914122 interno 3, il n. verde 800452616.
Lo sportello presso il Comune di Cologno al Serio è aperto SU APPUNTAMENTO il Giovedì dalle 09,00 alle 12,30.
La Società Servizi Comunali S.p.A. gestisce il servizio di igiene urbana e la relativa banca dati, presso gli uffici in Via del Molino 24060 Chiuduno (BG), aperti nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 09,00 alle 13,00 ed il sabato dalle 09,00 alle 12,00.
Gli ulteriori recapiti sono i seguenti: Fax: 035839466 - e-mail: divisione.ambiente@servizicomunali.it - pec: divisione.ambiente@pec.servizicomunali.it
Cittadini Stranieri
I cittadini stranieri, ad ogni rinnovo del permesso o della carta di soggiorno, devono presentare la copia del documento all'Ufficio Servizi Demografici e, allo stesso tempo, rendere la dichiarazione di dimora abituale.
In caso contrario si dovrà iniziare la procedura di cancellazione anagrafica, ai sensi del D.P.R. 31.08.1999 n. 394.
Raccolta firme a sostegno di iniziative referendarie e proposte di legge di iniziativa popolare
Le raccolte firme a sostegno di iniziative referendarie e di proposte di legge di iniziativa popolare sono depositate presso i Servizi Demografici - Area Amministrativa.
Per informazioni sulle raccolte firme attualmente attive telefonare al n. 035 - 4183501 interno 4.