Il Comune di Cologno al Serio, nell'intento di sostenere gli scambi interculturali, sociali, politici ed economici, è attualmente gemellato con due città europee:

Ukmerge

Stato: Lituania
Superficie del Dipartimento: 1395 Kmq 
Superficie della città: 20.45 Kmq
Ubicazione: Ukmerge si trova a circa 70 km dalle quattro maggiori città della Lituania - Vilnius, Kaunas, Panevetys e Utena
Sito internet: www.ukmerge.lt

Perchè il Gemellaggio?

Il 17 settembre 2005 viene firmato il patto per realizzare il gemellaggio fra il dipartimento di Ukmerge (Lituania) ed il Comune di Cologno al Serio (Italia).

Il patto stipulato si pone diversi scopi:

  • contribuire alla costruzione di un'unità europea da realizzarsi su base federale e attraverso la conoscenza, la valorizzazione e lo scambio dei rispettivi patrimoni culturali, al fine di offrire alle rispettive popolazioni una fonte di arricchimento della propria cultura e delle proprie tradizioni;
  • esaltare l'unità nelle diversità, favorendo l'acquisizione della consapevolezza dei comuni valori europei che concorrono alla diffusione della solidarietà in tutti i continenti;
  • promuovere iniziative per lo sviluppo della cultura europea;
  • consolidare fortemente gli accordi fra le due parti come partner uguali nel campo della cultura, dello sport, della vita sociale e dell'economia;
  • sviluppare le parti comuni dell'insegnamento, dell'occupazione dei giovani e del turismo.

Tarnowo Podgòrne

Stato: Polonia
Superficie della città: 101.7Kmq
Ubicazione: Tarnowo Podgòrne è situata nella provincia di Wielkopdska (Grande Polonia) a circa 280 km da Berlino e oltre 300 Km da Varsavia.
Sito internet: www.tarnowo-podgorne.pl

Curiosità: Il Territorio vanta più di 4.000 aziende che forniscono lavoro a 30 mila persona, ragion per cui Tarnowo Podgòrne ha il più basso tasso di disoccupazione nella regione e si definisce esempio per altre comunità. Il fatto che questa cittadina sia considerata "attrattiva" è anche una conseguenza della sua vicinanza alla Fiera Internazionale di Poznan e all'aeroporto di Poznan - Lawica, da cui dista solo 20 minuti. In Tarnowo Podgòrne si può osservare il funzionamento di una comunità in cui l'industria e le numerose piccole imprese coesistono fianco a fianco, in cui ci si preoccupa per lo sviluppo dell'istruzione e della cultura e dove le zone industriali esistono, accanto ad aree paesaggistiche protette.

Perchè il Gemellaggio?

L'11 settembre 2010 viene firmato il patto per realizzare il gemellaggio tra i Comuni di Tarnowo Podgòrno (Polonia) e di Cologno al Serio (Italia).
Il patto stipulato si pone diversi scopi:

  • le parti gemellate si devono aiutare - nel limite delle loro possibilità - e dare assistenza mutuale. Sono il tramite con i cittadini per farli entrare in relazione, cooperare e creare le condizioni per imprese comuni. Le parti gemellate si impegnano a scambiare le loro esperienze, fornire delle informazioni, fare realizzare i programmi comuni nei settori dell'agricoltura, dell'industria e degli affari;
  • conoscere e analizzare il progresso, l'esperienza e le pratiche, i sistemi di insegnamento. Mobilitarsi per mettere in relazione gli istituti scolastici e realizzare gli scambi di alunni e insegnanti;
  • scambiare le esperienze nel campo delle associazioni e della vita sociale;
  • le due parti si impegnano a organizzare scambi di organizzazioni di giovani e di programmi legati ai problemi e ai bisogni dei giovani;
  • facilitare l'organizzazione di eventi culturali e artistici comuni, scambio di esposizione di opere d'arte e di foto artistiche, di gruppi artistici e di artisti (pittori, ballerini, attori, cantanti, fotografi);
  • dare la possibilità ai club sportivi e agli istituti scolastici di partecipare alle diverse competizioni internazionali;
  • scambiare le esperienze in modo da risolvere i problemi di protezione dell'ambiente;
  • sviluppare le infrastrutture del turismo, scambiare le informazioni sulle possibilità turistiche e organizzare avvenimenti comuni;
  • favorire lo scambio ed il confronto di eperienze amministrative per migliorare i livelli di efficacia, efficienza ed economicità delle politiche locali sviluppate.

Progetto finanziato dall'Unione Europea: