Il Sindaco è il capo dell'amministrazione comunale, eletto democraticamente dai cittadini a suffragio universale diretto.
Il Sindaco rappresenta il Comune ed è responsabile dell'amministrazione dell'Ente.
Sovrintende all'andamento generale dell'Ente, provvede a dare impulso all'attività degli altri organi comunali e ne coordina l'attività.
Il Sindaco dirige i lavori della Giunta Comunale ed assicura la rispondenza dell'attività degli organi del Comune agli atti generali e di indirizzo, approvati dal Consiglio.
Il Sindaco assume le funzioni di Ufficiale di Governo nei casi previsti dalla legge ed esercita le funzioni delegategli dalla Regione, secondo le modalità previste dalle leggi e dallo statuto.
Per l'esercizio di tali funzioni il Sindaco si avvale degli uffici comunali.
Il Sindaco nomina e revoca gli assessori e il Vice Sindaco
Il Sindaco può sospendere le determinazioni dirigenziali, prima che le stesse diventino esecutive, ove ragioni di opportunità dovessero giustificare tale provvedimento.
Il Sindaco presenta al Consiglio le proposte di deliberazione di iniziativa della Giunta direttamente o tramite l'Assessore competente.
Prima di assumere le funzioni, il Sindaco presta giuramento innanzi al Consiglio Comunale, nella prima riunione dopo l'elezione del Presidente, pronunciando la seguente formula: "Giuro di osservare lealmente la Costituzione, le leggi della Repubblica e l'ordinamento del Comune e di agire per il bene di tutti i cittadini".
Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con gli stemmi della Repubblica e del Comune, da portare a tracolla.